Divertirsi con la palla
Finalità: La scuola calcio si pone la finalità di porre la centralità del bambino/ragazzo nel processo educativo. Valorizzeremo il gioco come momento educativo, di apprendimento, di socializzazione e di integrazione, cercando di rendere l’ambiente attraente perché emozionalmente significativo. Svilupperemo e miglioreremo il rispetto delle regole, promuovendo l’intercultura ed il rispetto dell’altro e combatteremo il fenomeno del bullismo nel gruppo. Il gioco dovrà essere linguaggio educativo: interpretato e vissuto, da partecipanti e organizzatori del programma, nelle sue accezioni più positive di divertimento, movimento, fair play, spirito di aggregazione. Il nostro decalogo sarà la:
CARTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI
1. Diritto di divertirsi e giocare.
2. Diritto di fare sport.
3. Diritto di avere i giusti tempi di riposo.
4. Diritto di beneficiare di un ambiente sano.
5. Diritto di praticare sport in assoluta sicurezza a salvaguardia della propria salute.
6. Diritto di essere circondato e preparato da personale qualificato.
7. Diritto di seguire allenamenti adeguati ai giusti ritmi.
8. Diritto di partecipare a competizioni adeguate alle varie età, seguendo allenamenti che corrispondono a giusti ritmi d’apprendimento.
9. Diritto di misurarsi con giovani che abbiano le stesse probabilità di successo.
10. Diritto di non essere un campione.
LA FIGURA DELL’ISTRUTTORE
Martedì e giovedì dalle 17.00 alle 18.30
Gli allenamenti si svolgeranno nel campo a 11 in erba o nel campo a 7, e nei mesi freddi nella palestra riscaldata.
1 anno sportivo da ottobre a maggio al costo di euro 350€
Sconto di 30€ pagando la quota intera all'iscrizione, oppure possibilità di 2 rate da 200€ la prima e 150€ la seconda.
Dal 5 settembre periodo di prova gratuita.
Per poter frequentare la scuola calcio Pini si deve essere soci dell’Associazione Polivalente 87 e Gino Pini ASD APS: la tessera fino ai 10 anni è gratuita.
Per partecipare alle lezioni è indispensabile il tesseramento al nostro Ente di Promozione Sportiva (ASC), da fare in segreteria all’atto dell’iscrizione.
Le procedure di sicurezza e la formazione degli insegnanti rendono le attività sicure e salutari.
Il certificato medico è obbligatorio e va portato al momento dell’iscrizione.