Salsa Cubana

Istruttori Vito Petruzzelli- Claudia Cammuso 

BREVI CENNI STORICI

A coloro che si domandano da dove derivi la salsa occorre rispondere, forse in modo un po’ sintetico, che tutto parte dal “son” di Cuba. In effetti ci sarebbe da dilungarsi molto sull’origine dei balli caraibici ma in sintesi possiamo dire che quando agli inizi del ‘900 Cuba sancì l’indipendenza, anche la musica di quel paese subì una netta separazione. Le classi abbienti vietarono l’uso dei tamburi (perché richiamavano i ritmi selvaggi dei neri africani) ma la popolazione delle campagne dell’isola continuò a comporre, ascoltare e ballare ritmi basati sulle percussioni, il son appunto. Questo ritmo ha dato origine a molti dei ritmi caraibici più ballati anche oggi.  Il più importante è il “son montuno” che più tardi diventerà appunto la base di quello che oggi chiamiamo salsa. Il ritmo dei tamburi è sempre presente in tutte le cerimonie religiose e sociali della popolazione africana; così anche nei gruppi musicali c’è colui che batte il ritmo (la clave) mentre gli altri costruiscono intorno ad essa il suono. Il “son” discende proprio dalla clava africana così come la rumba e il samba. La salsa pur derivando dal son caraibico è stata influenzata da molti altri generi musicali.

Gli Istruttori porteranno gli allievi a conoscere ed ascoltare la musica ed imparare i passi e le figure della Salsa Cubana.

Uno degli elementi chiave di questo ballo è la pausa (chiamata anche battuta, sospensione o stop) sul quarto tempo del ritmo: durante l’esecuzione dei passi, per ogni tre “step” ballati ce n’è uno non ballato.

Pur esistendo sequenze di movimenti predefinite, chiamate figure o coreografie, la concatenazione di queste l’una all’altra è basata sull’improvvisazione; sta quindi alla fantasia dei ballerini costruire i vari passi di danza durante tutto l’arco del brano.

La posizione di partenza del ballo è un abbraccio frontale asimmetrico in cui l’uomo posa la sua mano destra sulla scapola sinistra della propria ballerina e con la mano sinistra le tiene la mano. Tale posizione è detta di coppia chiusa. Ma in genere viene abbandonata quasi subito, durante la danza, per lasciare spazio alla posizione di coppia aperta, che è il vero punto di partenza per le varie figure.

Questo ballo sottostà alla convenzione – comune anche ad altri balli – che vuole che l’uomo guidi e la donna segua. In buona sostanza l’uomo, mediante il linguaggio corporeo, comunica alla donna i vari spostamenti, giostrando opportunamente le varie pressioni con la mano destra sulla schiena della donna, o alzando e abbassando le braccia, e imprimendo movimenti di rotazione.

Ritmo

La clave è lo strumento musicale il cui suono viene solitamente preso come punto di riferimento per gli attacchi dei passi. Essendo la sezione ritmica spesso molto articolata ed eterogenea, nei brani di salsa, i numerosi strumenti percussivi che si sovrappongono necessitano di un orecchio allenato, per far sì che il movimento del corpo si coordini al ritmo. Tale esercizio è sovente difficile per il principiante, ma man mano che si procede nell’apprendimento del ballo, l’abitudine all’ascolto genera la capacità di decodificare all’istante gli accenti delle varie percussioni.

 

Corso principianti e intermedi

Lunedì dalle 21 alle 22 e dalle 22 alle 23

 

Costi del corso

4 lezioni al costo di euro 45.00€

La lezione di prova è gratuita.
Le classi sono attivate con un numero minimo di iscritti. La capienza massima dei corsi viene definita dai protocolli in essere.

Per poter frequentare i corsi si deve essere soci della Polivalente: la tessera al costo di euro 2.00

Per partecipare alle lezioni è indispensabile il tesseramento al nostro Ente di Promozione Sportiva (UISP), da fare in segreteria all’atto dell’iscrizione.

Le procedure di sicurezza e la formazione degli insegnanti, rendono le attività sicure e salutari.

Il certificato medico è obbligatorio e va portato al momento dell’iscrizione.

Compila il form sottostante per richiedere informazioni
 *  Acconsento al trattamento dei dati a norma del Regolamento UE 2016/679. Informativa completa
I nostri sponsor
Orario segreteria
Seguici sui social
ARCI
Comune Modena
UISP
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni